News

Work Experience Specialistica: Innovation Manager per gli Enti del Terzo Settore

In collaborazione con AIV Formazione nasce questa Work Experience che intende formare la figura di esperto nei processi di innovazione negli Enti del Terzo Settore, ovvero una figura propensa all’introduzione di soluzioni innovative e di servizi aventi impatto e valenza sociale. Sarà proposta una formazione specifica e tecnica di 160 ore ed un’esperienza di 4 mesi di tirocinio che gli utenti svolgeranno presso cooperative e altri enti non profit.

Il percorso di specializzazione intende approfondire:

  • la situazione del Terzo Settore nei nuovi scenari socio-economici e di Riforma;
  • la normativa di riferimento in materia di governo e gestione degli enti del Terzo Settore;
  • le tecniche e gli strumenti per strutturare efficaci attività di fundraising;
  • gli aspetti contabili e fiscali distintivi degli enti non profit; le tecniche per monitoraggio dei costi, per la redazione del bilancio sociale e la valutazione dell’impatto sociale;
  • gli strumenti e i processi per la gestione del rapporto persona-organizzazione;
  • gli strumenti per agire in modo innovativo attraverso la costruzione di relazioni con il territorio in un modello di governance multi-stakeholder e multi-livello

Articolazione del Progetto:

  • FORMAZIONE: 160 ore
  • ORIENTAMENTO AL RUOLO INDIVIDUALE: 4 ore
  • ACCOMPAGNAMENTO INDIVIDUALE AL TIROCINIO: 12 ore
  • TIROCINIO: 640 ore. Per i non percettori di sostegno al reddito è prevista un’indennità di frequenza di 3€/h (6€/h per chi ha un ISEE < 20,000€) riconosciuta per le ore effettivamente svolte (previo raggiungimento del 70% del tirocinio e delle attività formative singolarmente considerate).

Requisiti per accedere al percorso:

  • Stato di disoccupazione;
  • Età superiore ai 30 anni;
  • Residenza o domicilio nel territorio regionale del Veneto;
  • Diploma scuola secondaria superiore;
  • Buone doti relazionali e di lavoro in team.

Il percorso è rivolto sia per chi già ha lavorato nel Terzo Settore sia per chi vuole avvicinarsi a questo mondo: offrirà una formazione completa in materia non profit che consentirà di essere al passo con i cambiamenti e fornirà strumenti utili per un inserimento proficuo. Sarà, inoltre, un’occasione per sviluppare capacità nuove per leggere il contesto di fronte a cui si trovano le organizzazioni.

La partecipazione al corso è gratuita. 

 

Per partecipare alla selezione:

Inviare:  

  • MODULO DI ISCRIZIONE (SCARICA QUI: Innovation Manager_MODULO DI ISCRIZIONE)
  • CURRICULUM VITAE
  • FOTOCOPIA FRONTE RETRO CARTA D’IDENTITÀ
  • DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITÀ RILASCIATA DAL C.P.I. (Centro Per I’Impiego)
  • ATTESTAZIONE ISEE < 20,000€ (per avere indennità di frequenza di tirocinio di 6€/h)
  • Eventuali evidenze di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI–Mini ASPI-NASPI-ASDI)

 Agli indirizzi:

info@aivformazione.it
servizi.lavoro@solcoverona.it 

 

Work experience specialistica
Innovation Manager per gli Enti del Terzo Settore
1297-00-717-2018 (DGR  717 del 21/05/2018)
Asse I Occupabilità
Fondo Sociale Europeo 2014-2020, volto a promuovere l’occupazione  e sostenere la mobilità dei lavoratori

 

 

LA FONDAZIONE PICCOLA FRATERNITÀ CERCA PERSONALE

OPERATORI o OPERATRICI SOCIO SANITARI.

La Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono ricerca un/una Operatore Socio Sanitario da inserire nel proprio organico presso il Centro Diurno per disabili della struttura che si trova in Piazza Don Girelli 2, Dossobuono di Villafranca.

La Fondazione offre un contratto part-time 18 ore settimanali con orario 8.30- 12.30 dal lunedì al venerdì.

Se interessato/a inviare la propria candidatura all’indirizzo mail: info@serviziwelfare.it

AVVIO DI IMPRESA 2019 – Percorsi di accompagnamento gratuiti – Selezioni aperte fino al 18 gennaio!

Proseguono le selezioni per partecipare a percorsi di accompagnamento all’AVVIO DI IMPRESA rivolti a persone disoccupate, beneficiarie e non di sostegni al reddito (Naspi, mini-Naspi), in scadenza il 18 gennaio 2019.

La partecipazione è gratuita e per titolari di ISEE inferiore a € 20.000 è previsto un contributo economico di € 6/ora.

I percorsi sono promossi da Sol.Co. Verona, in collaborazione con Lavoro & Società, e sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo (DGR n. 985/2018, approvato con Decreto n. 922 del 13.11.2018).

 

Ai partecipanti verrà proposto inizialmente un accompagnamento individuale (32 ore) da parte di consulenti ed esperti del settore, con i quali si cercherà di:

  • Identificare l’idea imprenditoriale
  • Trasformare l’idea in un modello di business (proposta di valore, segmenti di clientela, creazione di una community, ipotesi flussi di costo e ricavo)
  • Formulare un piano di business sostenibile (analisi di fattibilità)
  • Elaborare una strategia commerciale
  • Definire gli aspetti fiscali e tributari della nuova attività

 

A questa prima fase seguirà una formazione di gruppo (24 ore) su comunicazione e marketing digitale volti a promuovere una nuova attività, con particolare focus su:

  • La comunicazione on-line: strategie, obiettivi, metriche
  • Reputation Management: gestire la propria presenza e visibilità on-line
  • I canali social: engagement, interazioni, campagne sponsorizzate
  • On-line advertising per piccoli budget: SEO, AdWords, Google+

 

Scadenza per l’invio di candidature: 18 gennaio 2019. 

 

Per qualsiasi informazione su requisiti di ingresso o sui contenuti del percorso, contattaci ai seguenti recapiti:

   045.8104025

  servizi.lavoro@solcoverona.it

SERVIZIO CIVILE REGIONALE

PROGETTO “SINERGIE DI CRESCITA”

Il progetto SINERGIE DI CRESCITA ha l’obiettivo generale di effettuare interventi di animazione territoriale per favorire il recupero e il rafforzamento della comunità educante, offrendo ai volontari l’opportunità di impegnarsi in azioni che coinvolgono l’intera comunità in un’ottica di sviluppo e sostegno reciproco: i minori, le persone in condizione di fragilità sociale, le famiglie e l’intero territorio.

CHI?

Se hai tra i 18 e i 28 anni, sei motivato, hai voglia di scoprire nuovi orizzonti, sei vicino al mondo del sociale o semplicemente sei curioso di scoprire nuove realtà:

allora stiamo proprio cercando te!

 

DOVE?

Il progetto coinvolge 4 cooperative sociali della provincia di Verona, impegnate da sempre a fianco delle persone più fragili, e che stanno cercando nuove soluzioni ai bisogni emergenti della comunità. Le cooperative nello specifico sono Monteverde, Spazio Aperto, CPL Servizi e Gradiente, e gli spazi dove avranno luogo le attività saranno:

  • Due Centri per Minori,
  • Un CEOD,
  • Sei Asili Nido,
  • Tre Servizi Estivi e
  • Quattro

 

PERCHE SCEGLIERE SERVIZIO CIVILE?

Partecipare a questo progetto ti permetterà di ricevere formazione gratuita preso gli enti ospitanti, e prestare servizio per 20 ore settimanali, ricevendo un assegno mensile di 304,16€. Svolgere servizio civile ti permetter di vivere un’esperienza unica di crescita personale e professione, facendo la differenza nell’aiuto delle persone.

E ora le informazioni importati!!

QUANDO, COME?

È possibile presentare la propria candidatura entro le ore 14.00 del 29 Ottobre 2018, e per farlo ti basterà compilare i moduli che puoi trovare a questo link (http://www.regione.veneto.it/web/sociale/servizio-civile-regionale), nello specifico gli ALLEGATI C e D, ed inviare il tutto a serviziocivile@solcoverona.it

HAI ANCORA DUBBI? CONTATTACI!!

Contattaci per avere maggiori informazioni:

e-mail: serviziocivile@solcoverona.it

telefono: 045 810 40 25

Oppure seguici su:

Facebook: https://www.facebook.com/youthlabsolco/

Instagram: @solcoyouthlab

A.A.A. CERCASI WELFARE COMMUNITY MANAGER

Sol.Co. Verona cerca n° 5 figure di WELFARE COMMUNITY MANAGER per il progetto WELF-CARE.

A gennaio 2018 è partito ufficialmente il progetto WELF-CARE. Strumenti e Spazi per la conciliazione VITA-FAMIGLIA-LAVORO promosso dal Consorzio Sol.Co. Verona e finanziato da Fondazione Cariverona.

Il progetto si propone di realizzare e sperimentare un nuovo modello di welfare comunitario, collaborativo e partecipato, con cittadini, enti, imprese e realtà del terzo settore, per affrontare il problema della conciliazione vita-famiglia-lavoro.

Lo scopo del progetto è quello di realizzare soluzioni concrete, facilmente accessibili e fruibili, di attività e servizi che supportino chi lavora nella gestione di figli, genitori, anziani e casa, per ridurre il rischio che una persona decida di abbandonare il lavoro per l’impossibilità di conciliarlo con i propri impegni di cura familiare. Nello stesso tempo promuove percorsi di formazione e riqualificazione professionale di persone che hanno abbandonato il lavoro per prendersi cura dei figli o dei genitori anziani non-autosufficienti.

Per realizzare questi obiettivi il progetto ha durata di 3 anni e vede l’avvio di n° 5 poli territoriali dove verranno realizzati e sviluppati servizi e attività.

I POLI sono collocati: 3 nel Comune di Verona, 1 nel Comune di San Bonifacio e 1 nel Comune di Villafranca di Verona.

Ogni POLO verrà coordinato da un Welfare Community Manager che dovrà:

  • Coinvolgere la comunità del quartiere.
  • Costruire relazioni con gli enti, le associazioni e le imprese.
  • Attivare processi di comunicazione e informazione con i cittadini, gli enti, le associazioni e le imprese.
  • Raccogliere bisogni.
  • Animare laboratori di co-progettazione.
  • Progettare, attivare e gestire servizi socio-educativo assistenziali anche di carattere sperimentale con un mix di risorse pubbliche e private, per sostenere il benessere della comunità.
  • Rendicontare periodicamente le attività sviluppare presso il proprio Polo.
  • Lavorare in rete con gli altri Welfare Community Manager.

 

Ciascun POLO afferisce ad una delle cooperative partner del progetto WELF-CARE: Spazio Aperto, La Nuova Stella, CPL Servizi, Centro di Lavoro San Giovanni Calabria e Fondazione Piccola Fraternità.

 

Ti piacerebbe lavorare con noi per realizzare questo progetto?

Scarica il Profilo WELFARE COMMUNITY MANAGER e INVIACI la tua Candidatura ENTRO IL 19 FEBBRAIO 2018.

CALENDARIO 2019 – CORSI di FORMAZIONE sulla SALUTE e SICUREZZA sul LAVORO

Sol.Co. Verona promuove in collaborazione con Studio Meghi un calendario di Corsi di formazione, Generale e Specifica, per la Salute e Sicurezza sul Lavoro ai sensi del D.Lgs 81/2008 ed in collaborazione con la Dottoressa Margherita Caldana corsi di Primo Soccorso.

Per iscriversi è sufficiente scaricare, compilare e inviare il MODULO DI ISCRIZIONE a formazione@solcoverona.it

Scarica il MODULO DI ISCRIZIONE CORSI

Per informazioni è possibile inviare una mail sempre a formazione@solcoverona.it o chiamare lo 045-8104025 – Responsabile Formazione Eleonora Ambrosi.

 

CALENDARIO CORSI

19 e 26 GENNAIO 2019

  • Corso: PRIMO SOCCORSO – 12 ore
  • Orari: Sabato 19 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.30, sabato 26 dalle 9.00 alle 13.00
  • Sede Corso: Da definire
  • Costo: € 125 + IVA a Partecipante
  • Termine iscrizioni: Inviare inscrizioni entro il 14 gennaio 2019 a formazione@solcoverona.it

 

26 GENNAIO 2019

  • Corso: AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO – 4 ore
  • Orari: Dalle 14.00 alle 18.00
  • Sede Corso: Da definire
  • Costo: € 55+ IVA a Partecipante
  • Termine iscrizioni: Inviare inscrizioni entro il 18 gennaio 2019 a formazione@solcoverona.it

 

2 FEBBRAIO 2019
  • Corso: CORSO FORMAZIONE SICUREZZA GENERALE- 4 ore
  • Orari: Dalle 09.00 alle 13.00
  • Sede Corso: Da definire
  • Costo: € 55+ IVA a Partecipante
  • Termine iscrizioni: Inviare inscrizioni entro il 28 gennaio 2019 a formazione@solcoverona.it

 

09 FEBBRAIO 2019

  • Corso: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO – 4 ore
  • Orari: Dalle 9.00-13.00
  • Sede Corso: Da definire
  • Costo: € 55+ IVA a Partecipante
  • Termine iscrizioni: Inviare inscrizioni entro il 1 febbraio 2019 a formazione@solcoverona.it

 

09 FEBBRAIO 2019

  • Corso: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO – 8 ore
  • Orari: Dalle 9.00-18.00
  • Sede Corso: da definire
  • Costo: € 95+ IVA a Partecipante
  • Termine iscrizioni: Inviare inscrizioni entro il 1 febbraio 2019 a formazione@solcoverona.it

 

09 FEBBRAIO 2019

  • Corso: AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA – 5 ore
  • Orari: Dalle 9.00 alle 14.00
  • Sede Corso: Da definire
  • Costo: € 65+ IVA a Partecipante
  • Termine iscrizioni: Inviare inscrizioni entro il 01 febbraio 2019 a formazione@solcoverona.it

 

23 FEBBRAIO 2019

  • Corso: CORSO ANTINCENDIO RISCHIO SPECIFICO BASSO – 4 ore
  • Orari: Dalle 9.00 alle 13.00
  • Sede Corso: Da definire
  • Costo: € 55 + IVA a Partecipante
  • Termine iscrizioni: Inviare inscrizioni entro il 14 febbraio 2019 a formazione@solcoverona.it

 

23 FEBBRAIO 2019

  • CorsoCORSO ANTINCENDIO RISCHIO SPECIFICO MEDIO – 8 ore
  • Orari: Dalle 9.00 alle 13.00 e 13.30-17.30
  • Sede Corso: da definire
  • Costo: € 155,00+ IVA a Partecipante (TEORIA E PROVA PRATICA)
  • Termine iscrizioni: Inviare inscrizioni entro il 18 febbraio 2019 a formazione@solcoverona.it

 

16 MARZO 2019

  • CorsoAGGIORNAMENTO ANTINCEDIO RISCHIO BASSO – 2 ore
  • Orari: Dalle 9.00 alle 11.00
  • Sede Corso: Da definire
  • Costo: € 45+ IVA a Partecipante
  • Termine iscrizioni: Inviare inscrizioni entro il 10 marzo 2019 a formazione@solcoverona.it

 

16 MARZO 2019

  • CorsoAGGIORNAMENTO ANTINCEDIO RISCHIO MEDIO- 5 ore
  • Orari: Dalle 9.00 alle 14.00
  • Sede Corso: Da definire
  • Costo: € 105,00+ IVA a Partecipante (TEORIA + PROVA PRATICA)
  • Termine iscrizioni: Inviare inscrizioni entro il 10 marzo 2019 a formazione@solcoverona.it

 

23 MARZO 2019

  • CorsoAGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO – 4 ore
  • Orari: Dalle 9.00 alle 13.00
  • Sede Corso: Da definire
  • Costo: € 55+ IVA a Partecipante
  • Termine iscrizioni: Inviare inscrizioni entro il 19 marzo 2019 a formazione@solcoverona.it

 

 

Scarica il MODULO DI ISCRIZIONE CORSI

AUGURI di BUON NATALE e FELICE ANNO NUOVO!

Il 2017 sta finendo, è tempo di auguri di Natale, scambio di doni e felicitazioni per l’anno che verrà; ma è anche un momento di bilanci e di programmazioni, il momento in cui si guarda a tutto quello che è stato fatto e già ci si proietta al futuro.

Ed è proprio con l’augurio di un Buon Natale e di un Felice Anno Nuovo, che vogliamo lasciarvi una carrellata dei momenti del 2017 più significativi per il Consorzio, quelli che ci hanno impegnato di più, ma anche quelli che ci hanno dato più soddisfazioni perché hanno coinvolto cooperative socie, persone, territori ed enti, seminando già le basi per un 2018 ricco di impegno e novità.

 

GENNAIO 2017 – il Consorzio inizia un percorso di Re-Design che ci porterà non solo a rivedere il LOGO, ma anche a definire una nuova MISSION: promuovere un agire comune per una trasformazione sociale capace di generare crescita della collettività, dell’occupazione e dell’economia.

 

 

FEBBRAIO 2017 – è on-line la nuova piattaforma di e-commerce della rete consortile, nasce www.serviziwelfare.it, un nuovo modello di welfare locale e di centrale servizi, per le persone e le aziende del territorio, che avvicina i servizi, rendendoli accessibili e capaci di rispondere alle reali esigenze, ed erogato con cooperative e persone del territorio per favorire una concreta crescita della collettività.

 

MARZO 2017 – Inizia la sua attività il Portiere Sociale, nuova figura professionale prevista dal Progetto ITACA – per una nuova cultura dell’abitare, una sperimentazione di Housing Sociale dedicato ad anziani in situazione di fragilità economica e sociale, residenti all’interno di case popolari Agec in via Taormina.

 

 

SPORTELLO LAVORO – nel 2017 Sol.Co. Verona diventa soggetto attivo nell’ambito delle politiche per il lavoro, rafforza la sua partnership con Lavoro&Società e moltiplica l’impegno nella realizzazione di progetti dedicati alla formazione e l’inserimento lavorativo di persone in situazione di fragilità economica e sociale. Tra i progetti gestiti nel 2017 Esodo, Social Angel, AICT e Garanzia Adulti. Per il primo anno, in collaborazione con professionisti del territorio si parla di AVVIO START UP.

 

MAGGIO 2017 – è on-line il nuovo sito del Consorzio!  www.solcoverona.it

 

GIUGNO 2017 – Parte il progetto Story Lab – sostenuto da Fondazione Cariverona è stato un progetto di formazione e lavoro che ha coinvolto 12 giovani cosiddetti Neet, tra i 18 e i 29 anni, in un percorso di 4 mesi in cui si sono alternate le attività di formazione con quelle di tirocinio in azienda con l’obiettivo di promuovere l’inserimento lavorativo di giovani e formare figure professionali da inserire nel campo della comunicazione, in particolare, di una comunicazione capace di vedere e raccontare il sociale.



 

LUGLIO 2017 – per la prima volta si progetta per il SERVIZIO CIVILE REGIONALE in collaborazione con il Consorzio Veneto Insieme. Viene presentato il progetto SINERGIE DI CRESCITA nell’ambito Assistenza e Servizi Sociali, rivolto a minori, da zero a 18 anni, con famiglie fragili per la presenza di soggetti disabili o anziani, all’interno del territorio delle provincie di Verona, Vicenza, Padova e Venezia. Il progetto prevede l’accoglienza di 9 volontari in servizio per un anno all’interno di 4 cooperative di Sol.Co. Verona (Monteverde, San Marco Servizi Agire, Spazio Aperto e CPL Servizi) e 5 realtà di Veneto Insieme (Giuseppe Olivotti, We Care Società, Moby Dick, Nuovi Spazi e Comune di Piacenza d’Adige), che partiranno nel 2018.

 

 

OTTOBRE 2017Sportello Badanti Ulss 9 – torna ufficialmente lo Sportello Badanti convenzionato con l’Ulss 9 per i territori dell’ex Ulss 22. Sempre la stessa qualità nella selezione e inserimento di Assistenti familiari, ma in più la possibilità di integrare prestazioni attraverso Centro Servizi Welfare e il convenzionamento con servizi per la contrattualizzazione e la tenuta paghe delle Assistenti Familiari.

 

 

8 NOVEMBRE 2017EVENTO TAKE-A-WAY!! Opportunità da asporto. È l’evento finale del progetto StoryLab che chiude il percorso dei 12 ragazzi, ma è anche l’occasione per lanciare l’AREA GIOVANI del Consorzio con Servizio Civile Nazionale e Regionale, Servizio Volontario Europeo e Social HUB – un incubatore di imprese e servizi a vocazione sociale.

 

15 NOVEMBRE 2017 – presentazione del progetto Welf-Care – Strumenti e Spazi per la conciliazione vita-famiglia-lavoro, al teatro Ristori nell’ambito della manifestazione Welfare On Stage di Cariverona per promuovere la partecipazione della cittadinanza al Bando Welfare 2017. Il 13 dicembre 2017 Cariverona ci ha comunicato che il progetto Welf-Care è stato approvato e quindi a partire da 2018 diventerà realtà con l’attivazione di 5 poli territoriali. Guarda il video per sapere qualcosa di più del progetto.

 

NOVEMBRE 2017 – torna anche la progettazione Servizio Civile Nazionale, con il progetto Occupiamoci … della comunità, delle persone, di noi, per l’ambito Educazione e Promozione culturale, per accogliere, nella seconda metà del 2018, 10 volontari in servizio per 1 anno presso le sedi di 6 cooperative socie e non del Consorzio: Monteverde, Spazio Aperto, Beta, Assixto, Centro di Lavoro San Giovanni Calabria e Ass. Le Fate. Il progetto Occupiamoci … della comunità, delle persone, di noi è orientato al ricongiungimento e ricostruzione della rete sociale, soprattutto dove più debole, e alla prevenzione dell’emarginazione di persone vulnerabile e a rischio.

 

 

DICEMBRE 2017 – parte la collaborazione con Comune di Verona, coop. Aribandus e Lavoro&Società per gli interventi di Conciliazione a supporto del SIA (Sostegno Inclusione Attiva), per agevolare i percorsi di inserimento lavorativo di donne con figli minori.

 

 

Altri progetti finanziati da Cariverona, approvati nel 2017, di cui Sol.Co. Verona è partner, e che verranno realizzati nel 2018:

  • CULTURA – progetto Nuovi percorsi d’Arte – Giovani energie creative, promosso dall’Associazione MyHomeGallery di cui Sol.Co. Verona è partner insieme ad Energie Sociali.
  • SCUOLA-LAVORO – progetto Officina delle Competenze, promosso da COSP Verona, di cui Sol.Co. Verona è partner insieme a Fondazione Edulife, Fab.Lab. TedX e anche Apindustria, Confartigianato, COnfcooperative, Felsa Cisl, Esev-cpt, Liceo G. Fracastoro, Plumake e Garmilli Fabbrotecnica.

 

E infine, abbiamo festeggiato il 2017 con l’arrivo di due cicogne! Un grande benvenuto a Giulia e Mauro e un abbraccio ai loro genitori.

AVVIO DI IMPRESA – Percorsi di accompagnamento gratuiti – Selezioni aperte fino al 20 dicembre!

Al via le selezioni per partecipare a percorsi di accompagnamento per AVVIO D’IMPRESA, rivolti a persone disoccupate da almeno 6 mesi, beneficiarie e non di sostegni al reddito.

La partecipazione è gratuita e per titolari di ISEE inferiore a € 20.000 è previsto un contributo economico.

I percorsi sono promossi da Sol.Co. Verona, in collaborazione con Lavoro & Società, e finanziati dal Fondo Sociale Europeo (DGR. 1269/2017, approvato con Decreto n. 641 del 12 ottobre 2017).

 

Il percorso è composto da una fase di accompagnamento individuale (32 ore) e una di coaching di gruppo (16 ore).

Con il supporto di professionisti del settore e consulenti di impresa, i partecipanti potranno:

  • Identificare l’idea imprenditoriale
  • Creare un modello di business vincente
  • Formulare di un piano di business sostenibile
  • Elaborare di una strategia commerciale
  • Definire degli aspetti fiscali e tributari

 

Per maggiori informazioni scarica Bando di Selezione – Percorsi di AVVIO DI IMPRESA

O contattaci ai seguenti recapiti:

Telefono -> 045.8104025

E-mail -> servizi.lavoro@solcoverona.it

 

Le candidature devono essere inviate entro il 20 dicembre 2017

8 novembre 2017 – TAKE-A-WAY – SOLD OUT

TAKE-A-WAY!!!

Tutto esaurito all’Evento OPPORTUNITA’ DA ASPORTO

8 novembre 2017, 18.00-20.00

311 VERONA, Lungadige Galtarossa 21, Verona

 

Grande successo per i ragazzi del progetto STORY-LAB! mercoledì 8 novembre in orario aperitivo, in una sala di 311 Verona completamente sold-out, hanno presentato l’evento TAKE-A-WAY – Opportunità da asporto, interamente organizzato e condotto da loro.

Take-a-Way – Opportunità da asporto è l’evento conclusivo del progetto STORY-LAB sostenuto dal finanziamento di Fondazione Cariverona e promosso dal Consorzio Sol.Co. Verona. È stato un progetto di formazione e lavoro che ha coinvolto 12 giovani cosiddetti Neet, tra i 18 e i 29 anni, in un percorso di 4 mesi in cui si sono alternate le attività di formazione con quelle di tirocinio in azienda. L’obiettivo non era solo promuovere l’inserimento lavorativo di giovani, ma anche formare figure professionali da inserire all’interno del mondo imprenditoriale nel campo della comunicazione e, in particolare, di una comunicazione capace di vedere e raccontare il sociale.

Durante i 4 mesi di formazione e tirocinio i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere temi come: strategie di comunicazione, piani editoriali, pubblic engagment, storytelling, facebook e social media, SEO e analisi del traffico, video-making e infine … ORGANIZZAZIONE EVENTI!

E Take-a-Way è il risultato di tutto il percorso fatto e non solo! È anche l’evento attraverso cui hanno voluto offrire ai loro coetanei, alle aziende profit e no-profit del territorio, altrettante opportunità da cogliere per essere protagonisti e protagoniste del futuro e del cambiamento.

Ed è proprio questo il significato dell’evento, TAKE-A-WAY, ovvero “porta a casa” qualcosa di utile per te e il tuo progetto di vita e di impresa, oppure “prendi una strada” e partecipa attivamente alla costruzione del tuo futuro o della comunità all’interno della quale vivi.

Alle 18.00 in punto era tutto pronto, i 12 storylabber emozionati e felici, erano ognuno al suo posto con un incarico ben preciso, chi all’accoglienza, chi al controllo tecnico luci audio e video, chi alla diretta facebook, chi al coordinamento generale. In poco tempo la sala ha iniziato a riempirsi, di giovani, rappresentanti di cooperative sociali, imprese e liberi professionisti e, graditissimi ospiti, Giacomo Marino Direttore Generale di Fondazione Cariverona con Riccardo Zuffa Responsabile della Comunicazione e Relazioni Esterne.

Alle 18.30 con una sala completamente sold-out i 12 storylabber hanno dato il via all’evento TAKE-A-WAY – Opportunità d’asporto.

I primi a dare il benvenuto ai loro ospiti sono stati proprio i ragazzi introducendo di significato dell’evento creato.

Poi è stato il turno di Matteo Peruzzi, Presidente del Consorzio Sol.Co. Verona, che ha salutato raccontando quel che è diventato oggi il Consorzio dopo un percorso di re-design durato un anno, che ha portato non solo a rinnovare il logo, che si fa portatore di 8 parole chiave come parità, contaminazione, supporto, condivisione, crescita, visione, rete, organizzazione, ma anche a rinnovare la sua mission, perché il Consorzio oggi vuole essere promotore di un AGIRE COMUNE che sviluppi una TRASFORMAZIONE SOCIALE capace di generare CRESCITA della collettività, dell’occupazione e dell’economia. 

Prende quindi la parola Giacomo Marino, Direttore Generale di Fondazione Cariverona, che racconta l’impegno di una Fondazione rinnovata che vuole essere sempre più vicino al territorio e alle persone, non solo attraverso il sostegno dei principali ambiti che coinvolgono la collettività: il welfare e l’assistenza, la formazione e la ricerca, l’arte e la cultura, ma anche coinvolgendo i cittadini in iniziative nuove che mixano spettacolo, cultura e promozione di una sensibilità collettiva verso il tema del welfare territoriale (15 novembre 2017 – dalle 9.30 alle 13.00 – al Teatro Ristori Welfare on stage con Neri Marcore).

Al termine dei saluti si entra nel vivo dell’evento che racconta le opportunità da asporto per giovani, imprese profit e no-profit e il percorso del Progetto Story-Lab:

Gianluca Malini – Storylabber, ma anche new entry del Consorzio Sol.Co. Verona per l’Area Giovani, presenta le attività che il Consorzio mette direttamente a disposizione dei giovani tra i 18 e i 29 anni per formarsi e fare un’esperienza di vita e di lavoro; un’esperienza capace di metterli in rete con persone e organizzazioni, e di offrirgli opportunità per il loro futuro, che sono: Servizio Civile Nazionale, 9-12 mesi di volontariato presso enti e associazioni sul territorio nazionale; Servizio Civile Regionale, 12 mesi di cittadinanza attiva e solidale all’interno di organizzazioni presenti sul territorio Veneto; Servizio Volontario Europeo, da 2 a 12 mesi di volontariato all’estero, presso organizzazioni degli Stati membri della Comunità europea.

Francesca Scarinci – Responsabile dell’Area Comunicazione di Sol.Co. Verona, presenta Social Hub, il nuovo incubatore di imprese sociali del Consorzio, nato per essere uno spazio in cui fare ricerca e sviluppare nuove attività, servizi e prodotti, capaci di rispondere ai bisogni delle persone, dei territori e delle imprese; uno spazio aperto alla collaborazione di professionalità diverse e ai singoli cittadini; dove creare opportunità di crescita e di lavoro e dove realizzare un’innovazione ad alto impatto sociale, inclusiva e sostenibile, capace di portare benessere a tutti. Uno spazio che si rivolge ai giovani, perché possano formarsi e mettersi in gioco, sperimentandosi nella progettazione di qualcosa di nuovo; alle imprese con una vocazione sociale, che desiderino rinnovarsi o sviluppare nuovi rami d’impresa; e al terzo settore per favorire processi di innovazione nel campo del welfare e dei servizi. Social Hub vuole essere un acceleratore che mescolando componenti diversi realizza una nuova generazione di imprese e di imprenditori ad alto impatto economico e sociale.

Viene proiettato il Video del Progetto StoryLab!

Interamente realizzato dagli Storylabber, dallo story-board ai testi, alle riprese e il montaggio: 2 minuti e mezzo densi che raccontano tutto il loro percorso e l’esperienza fatta. Due minuti e mezzo di emozioni per Marta Avesani – Tutor del progetto StoryLab che ha seguito i ragazzi fin dall’inizio e che ora racconta a tutti quello che è stato il progetto: il network di imprese che hanno collaborato dalle 13 iniziali alle 32 finali; i ragazzi selezionali e inseriti in 12 realtà profit e no-profit; il percorso formativo, la pagina facebook del progetto che i ragazzi hanno animato dopo aver costruito il piano editoriale (https://www.facebook.com/ProgettoStoryLab/); e infine i risultati di progetto, perché al termine del loro percorso di formazione e tirocinio 10 ragazzi su 12 hanno avuto l’opportunità di proseguire il rapporto con l’ente ospitante o con una proroga del tirocinio, o con un contratto a tempo determinato, o con una collaborazione a progetto. StoryLab è stato il primo progetto promosso dal Consorzio nell’area giovani con la formula 3 giorni di tirocinio e 2 di formazione, e ha consentito di sperimentare un modello di intervento che si è mostrato efficacie per il rafforzamento delle competenze dei ragazzi e la collaborazione con le aziende ospitanti in termini di scambio e partecipazione, ma anche di formazione di figure professionali da inserire in azienda.

È il momento dei saluti e dei ringraziamenti; dell’aperitivo preparato da La Bottega dello Speziale, delle chiacchere e dei corner: Orientamento al Lavoro, Servizio Civile e Testimonianze Video.

Successo meritato per gli Storylabber! Dopo un mese interamente dedicato all’organizzazione dell’evento possono brindare soddisfatti insieme ai loro ospiti ed essere orgogliosi del percorso che hanno fatto.

TAKE-A-WAY | L’Evento!

Opportunità da asporto

Giovani – Lavoro – Network

MERCOLEDI’ 8 NOVEMBRE 

dalle 18.00

in SPAZIO 311 – Lungadige Galtarossa 21 – Verona

PRENOTA 

 

Un evento per giovani che vorrebbero trovare la loro strada, tante opportunità da scoprire e portare a casa! Progetto Story Lab (12 giovani teste creative), finanziato dalla Fondazione Cariverona, vuol far conoscere la nuova Area Giovani di Sol.Co. Verona (Consorzio di Cooperative Sociali) e le iniziative che propone.

Per i giovani: un’opportunità di networking e d’informazione sulla realtà professionale veronese, sarà presente un addetto alle risorse umane che darà consigli (porta il cv!).

Per aziende e realtà no profit: l’occasione di mettersi in rete per avviare percorsi di formazione-lavoro volti all’inserimento di risorse giovani in azienda e per creare percorsi di Corporate Resonsability e iniziative di Responsabilità Sociale.

————-

Il programma della serata:

  • h 18:00: accoglienza
  • h 18:30: presentazione delle attività dell’Area Giovani e del Progetto StoryLab + momento “Who are We?”
  • h 19.15: fino alla fine dell’evento (h 21.00) saranno presenti dei corner per la simulazione di colloqui di lavoro e per la presentazione delle opportunità per i giovani offerte da Consorzio Sol.Co. Verona

 Non mancherà l’aperitivo!

L’evento è gratuito! Ma è necessario prenotare i biglietti su Eventbrite  PRENOTA