
News
Consorzio Sol.Co. Verona cerca Operatore sociale (aggiornamento: selezione chiusa)

Aggiornamento: selezione chiusa, annuncio non più valido — nel caso di ulteriori ricerche di personale, verranno pubblicati nuovi annunci relativi.
Il Consorzio Sol.Co. Verona è alla ricerca di una figura professionale di Operatore sociale.
La figura individuata
- segretariato diffuso (supporto pratiche burocratiche, orientamento ai servizi, etc.) e rafforzamento di reti territoriali
- orientamento e supporto nella ricerca del lavoro a favore di persone con fragilità
Qualifiche richieste:
Laurea umanistica (assistente sociale, sociolog@, psicolog@ di comunità, educatore e simili)
Esperienza o interesse per le tematiche sociali, per il lavoro in rete, per il mondo della cooperazione sociale; capacità di lavoro in team e in autonomia; capacità relazionali.
Inquadramento: inserimento diretto come dipendente a tempo pieno (con anche con possibilità di part-time).
Sede di lavoro: est Veronese (San Bonifacio, Colognola ai Colli, San Martino Buon Albergo); è richiesto l’essere automunita/o.
Inviare il proprio CV all’indirizzo servizi.lavoro@solcoverona.it
CALENDARIO COLLOQUI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE (bando 15 dicembre 2022)
La pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sono ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
PROGETTO “SPAZI RIGENERATIVI”
(Programma: TRAME DI RESILIENZA – Sedi Territoriali: VENETO INSIEME SOC. COOP. SOC. CONSORTILE / SOL.CO. VERONA SOC. COOP. SOC. CONSORTILE)
PROGETTO “DA UNO A TUTTI”
(Programma: TRAME DI RESILIENZA – Sedi Territoriali: VENETO INSIEME SOC. COOP. SOC. CONSORTILE / SOL.CO. VERONA SOC. COOP. SOC. CONSORTILE)
PROGETTO “VIAGGIARE INSIEME”
(Programma: TRAME DI RESILIENZA – Sedi Territoriali: VENETO INSIEME SOC. COOP. SOC. CONSORTILE / SOL.CO. VERONA SOC. COOP. SOC. CONSORTILE)
PROGETTO “P.A.R.I.- Partecipazione, Autonomia, Relazione, Inclusione”
(Programma: OLTRE LE DISTANZE: per una cultura dell’inclusione – Sedi Territoriali: VENETO INSIEME SOC. COOP. SOC. CONSORTILE / SOL.CO. VERONA SOC. COOP. SOC. CONSORTILE)
Scarica qui i file completi:
SPAZI RIGENERATIVI_Calendario colloqui
DA UNO A TUTTI_Calendario colloqui
Consorzio Sol.Co. Verona cerca OML – Operatore del Mercato del Lavoro

Il Consorzio Sol.Co. Verona è alla ricerca di una figura professionale di OML – Operatore del Mercato del Lavoro (accreditato o accreditabile).
La figura individuata
- collaborerà a progetti di politiche attive rivolti a disoccupati e a persone svantaggiate;
- si occuperà di attività di orientamento, ricerca aziende ospitanti e gestione tirocini, ricerca attiva del lavoro;
- svolgerà sia attività diretta con i destinatari, che attività di back-office e organizzazione dei percorsi.
Qualifiche richieste:
Esperienza o interesse per le tematiche sociali, per il lavoro in rete, per il mondo della cooperazione sociale; capacità di lavoro in team e in autonomia; capacità relazionali.
Inquadramento: verranno valutate sia collaborazioni a partita IVA che inserimento diretto come dipendente.
Orario: part-time (25/30 ore settimanali)
Sede di lavoro: Villafranca di Verona (si richiede che la persona sia automunita)
Inviare il proprio CV e lettera motivazionale all’indirizzo servizi.lavoro@solcoverona.it
Pubblicato il bando di selezione per il Servizio Civile Universale

È pubblicato il Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale: fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024.
Sol.Co. Verona partecipa a 4 progetti in collaborazione con Consorzio Veneto Insieme:
- DA UNO A TUTTI (Settore: ASSISTENZA – Area d’intervento: 14. Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale)
- P.A.R.I. – Partecipazione, Autonomia, Relazione, Inclusione (Settore: ASSISTENZA – Area d’intervento: 1. Disabili)
- SPAZI RIGENERATIVI (Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, PAESAGGISTICA, AMBIENTALE, DEL TURISMO SOSTENIBILE E SOCIALE E DELLO SPORT – Area d’intervento: 19. Educazione allo sviluppo sostenibile)
- VIAGGIARE INSIEME (Settore:ASSISTENZA – Area d’intervento: 13. Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale)
Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali; gli operatori volontari selezionati sottoscrivono un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.
Possono presentare domanda le/i giovani che:
Ad eccezione delle/gli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione le/i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadine/i italiane/i o comunitarie/i, residenti o domiciliate/i in Veneto;
- essere cittadine/i non comunitarie/i, regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliate/i in Veneto;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
- essere titolare di un conto corrente/carta prepagata o impegnarsi a dotarsene entro l’avvio del progetto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda le/i giovani che:
- abbiano prestato servizio civile regionale in qualità di giovani volontarie/i ai sensi della legge regionale n. 18 del 2005, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.
Come iscriversi
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
PER INFORMAZIONI SUI PROGETTI e le SEDI DI ATTUAZIONE:
Consulta la pagina dedicata http://solcoverona.it/servizio-civile-universale-progetti/
Per maggiori informazioni, scrivi a serviziocivile@solcoverona.it oppure chiama il numero 045/810425 o il numero 344/2987846.
GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE REGIONALE: Progetto Generazione Solidale

GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE REGIONALE
Progetto Generazione Solidale
Graduatoria – provvisoria in attesa di conferma da parte dell’ufficio Servizio Civile Regione Veneto – dei candidati idonei per le domande di Servizio Civile Regionale ai sensi della LR 18/2005
DGR n. 1548 del 11 novembre 2021 e DDR n.53 del 24 giugno 2022 – Bando di selezione per 157 giovani da impiegare in progetti di servizio civile regionale
Soggetto titolare del progetto: VENETO INSIEME Soc. Coop. Soc. Consortile
Denominazione progetto: GENERAZIONE SOLIDALE
Scarica qui il file completo: GENERAZIONE SOLIDALE_graduatoria provvisoria
GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE REGIONALE: Progetto InterAttivo

GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE REGIONALE
Progetto InterAttivo
Graduatoria – provvisoria in attesa di conferma da parte dell’ufficio Servizio Civile Regione Veneto – dei candidati idonei per le domande di Servizio Civile Regionale ai sensi della LR 18/2005
DGR n. 1548 del 11 novembre 2021 e DDR n.53 del 24 giugno 2022 – Bando di selezione per 157 giovani da impiegare in progetti di servizio civile regionale
Soggetto titolare del progetto: SOL.CO. VERONA s.c.s.c.
Denominazione progetto: PROGETTO INTERATTIVO
Scarica qui il file completo: PROGETTO INTERATTIVO_graduatoria provvisoria
Progetto GrassRoots Voices 4ª azione: l’evento di disseminazione al Giarol Grande

Arriva alla sua 4ª azione il Progetto GrassRoots Voices su Giovani, Inclusione e Politiche Giovanili: il progetto (che ha beneficiato del finanziamento Erasmus+) dallo scorso anno a oggi ha coinvolto organizzazioni non profit in 6 regioni italiane per creare uno spazio di confronto e opportunità di scambio sull’inclusione giovanile (educativa, sociale, culturale), chiamando direttamente in causa giovani, youth workers, rappresentanti di associazioni del terzo settore e decisori politici, a livello locale e nazionale.
Nel corso dell’evento che si terrà venerdì 11 novembre presso l’ATS Giarol Grande, alla presenza di rappresentanti istituzionali, si terrà la condivisione di raccomandazioni sull’inclusione giovanile e una restituzione di questa splendida esperienza piena di emozioni, riflessioni e voglia di migliorare il mondo e la società che ci circondano.
Per consultare il programma della giornata, clicca sulla locandina qui sotto; per maggiori informazioni, scrivi una mail a taniamartini@solcoverona.it o chiama il 344/2987846.
COLLOQUI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE: Progetto Generazione Solidale

CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE
Progetto Generazione Solidale
La pubblicazione del calendario su questo sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presenteranno al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo sono ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
IN PRESENZA: presso la sede di Consorzio Sol.Co. in via Spaziani, 4 a Verona.
Il giorno mercoledì 19 ottobre 2022
N. | Sede | Nome e Cognome candidato | Orario |
1 | via Spaziani, 4 – Verona | DIANA GAMBINI | 9.30 |
2 | via Spaziani, 4 – Verona | ILARIA CICCARELLI | 10.00 |
3 | via Spaziani, 4 – Verona | FRANCESCA SANTOLIN | 11.00 |
4 | via Spaziani, 4 – Verona | MARTINA ZENORINI | 11.30 |
5 | via Spaziani, 4 – Verona | ENRICA ZANINI | 12.00 |
6 | via Spaziani, 4 – Verona | PIETRO CANNALIRE | 12.30 |
IN PRESENZA: presso la sede di CPL Servizi in via Sandri, 27 a San Bonifacio.
Il giorno mercoledì 26 ottobre 2022
N. | Sede | Nome e Cognome candidato | Orario |
1 | via Sandri, 27 – San Bonifacio | ALICE BOSEGGIA | 14.00 |
2 | via Sandri, 27 – San Bonifacio | MICHELLE BOSEGGIA | 14.30 |
Per necessità, chiama il numero di telefono 344/2987846 o scrivi all’indirizzo email serviziocivile@solcoverona.it
Scarica qui il file con il calendario completo: CALENDARIO GENERAZIONE SOLIDALE
COLLOQUI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE: Progetto InterAttivo

CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE
Progetto InterAttivo
La pubblicazione del calendario su questo sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presenteranno al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo sono ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
IN PRESENZA: presso la sede di Consorzio Sol.Co. in via Spaziani, 4 a Verona.
Il giorno giovedì 20 ottobre 2022
N. | Sede | Nome e Cognome candidato | Orario |
1 | via Spaziani, 4 – Verona | MICHELA FERRARA | 9.30 |
2 | via Spaziani, 4 – Verona | ARIANNA PASTORELLI | 10.00 |
3 | via Spaziani, 4 – Verona | GIULIA SCARPELLINI | 11.00 |
4 | via Spaziani, 4 – Verona | JACOPO COLOGNATO | 11.30 |
5 | via Spaziani, 4 – Verona | FEDERICA LONGOBARDI | 12.00 |
6 | via Spaziani, 4 – Verona | ELISABETTA CASTEGNINI | 12.30 |
7 | via Spaziani, 4 – Verona | ANNA GARONZI | 14.00 |
8 | via Spaziani, 4 – Verona | ILARIA VIVIAN | 14.30 |
Per necessità, chiama il numero di telefono 344/2987846 o scrivi all’indirizzo email serviziocivile@solcoverona.it
Scarica qui il file con il calendario completo: CALENDARIO PROGETTO INTERATTIVO
Master GIS 2022 di Euricse — Sol.Co. Verona mette a disposizione una borsa di studio

La nuova edizione del Master GIS, il master universitario per formare i “manager del sociale” targato Euricse ed Università di Trento, sta per partire con una novità decisamente interessante per chi volesse partecipare. Per l’anno accademico 2022-2023, infatti, sono previste le nuove borse di studio a supporto degli stage, erogate dalle imprese sociali ed enti del Terzo Settore che ospitano i tirocini.
Il Consorzio Sol.Co. Verona è una delle dieci organizzazioni che al momento hanno deciso di sostenere l’iniziativa, mettendo a disposizione borse di studio per gli stage che potranno essere svolti presso le medesime o le proprie cooperative sociali aderenti. Una collaborazione che è anche un chiaro segnale di grande fiducia in questo percorso formativo, vero e proprio trampolino di lancio per chi è intenzionato a lavorare nel Terzo Settore.
Le borse di studio a supporto degli stage così come le altre forme di finanziamento a copertura totale o parziale della quota di iscrizione sono consultabili a questo link.
Il Master è rivolto a giovani laureati interessati ai temi dell’economia sociale, dell’imprenditoria e del management. Il percorso formativo si articola in sei mesi di didattica (da novembre 2022 ad aprile 2023) e cinque mesi di stage curriculare full-time (da maggio a settembre 2023) all’interno di Imprese Sociali e/o organizzazioni non-profit.
Durante il periodo di stage i corsisti del Master GIS sono chiamati a sviluppare e realizzare il “progetto di tirocinio” concordato con l’organizzazione ospitante, ovvero l’applicazione presso tale organizzazione delle competenze e degli strumenti gestionali acquisiti durante la parte didattica del Master GIS; ciò al fine di promuovere processi di innovazione, miglioramento e sviluppo sia di nuove progettualità che di attività già esistenti.
Le attività di tirocinio sono periodicamente monitorate da Euricse. Sono inoltre previste le figure del tutor aziendale (tra i dirigenti dell’impresa ospitante), e del tutor accademico (tra i docenti del Master).
La domanda di partecipazione alle selezioni del Master GIS deve essere presentata entro il giorno 03 ottobre 2022 esclusivamente tramite l’application on-line all’indirizzo www.mastergis.eu. Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di partecipazione alle selezioni del Master, è possibile scaricare dal sito web il bando completo.
- Scopri www.mastergis.eu
- Scarica la brochure del Master GIS
- Scarica il bando del Master GIS
- Iscriviti al Master GIS