
News
CALENDARIO COLLOQUI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE: Officine di Cittadinanza

CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE
Progetto Officine di Cittadinanza
La pubblicazione del calendario su questo sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presenteranno al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo sono ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
Scarica qui il file per visualizzare data, orario e sede del colloquio -> CALENDARIO COLLOQUI Progetto Officine di Cittadinanza
Per necessità, chiama il numero di telefono 344/2987846 o scrivi all’indirizzo email serviziocivile@solcoverona.it
CALENDARIO COLLOQUI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE (bando 18 dicembre 2024)
I calendari dei colloqui di selezione sono pubblicati su questa pagina ed anche su www.serviziocivile.coop.
I candidati dovranno attenersi alle indicazioni fornite in ordine alle modalità, ai tempi ed ai luoghi indicati.
NB: la pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sono ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
PROGETTO “AGIRE L’INCLUSIONE” (PTCSU0024024011611NXTX)
PROGRAMMA: SINERGIE PER COMUNITÀ ATTIVE (PMCSU0024024010301NMTX) Ente Territoriale: Sol.Co. Verona 109
Per visualizzare il calendario, clicca sul seguente link: Calendario colloqui Agire l’inclusione
PROGETTO “GEN Z – EDUCARE ALLA COMUNITÀ” (PTCSU0024024011612NXTX)
PROGRAMMA: SINERGIE PER COMUNITÀ ATTIVE (PMCSU0024024010301NMTX) Ente Territoriale: Sol.Co. Verona 109
Per visualizzare il calendario, clicca sul seguente link: Calendario colloqui Gen Z – Educare alla comunità
PROGETTO “InCammino VERSO STRADE SOSTENIBILI” (PTCSU0024024011613NXTX)
PROGRAMMA: SINERGIE PER COMUNITÀ ATTIVE (PMCSU0024024010301NMTX) Ente Territoriale: Sol.Co. Verona 109
Per visualizzare il calendario, clicca sul seguente link: Calendario colloqui InCammino Verso strade sostenibili
Nuovo corso di formazione per la manutenzione del verde rivolto agli utenti GOL2

Destinatari
Il corso è destinato a persone disoccupate domiciliate o residenti in Veneto e a
– percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DIS-COLL);
– percettori di reddito di cittadinanza o di supporto per la formazione e il lavoro.
Per poter partecipare occorre richiedere l’Assegno GOL al centro impiego di riferimento e rientrare nel percorso 2.
Il destinatario avrà diritto ad una indennità di frequenza se partecipa almeno al 70% del corso.
Obiettivi
Sol.Co è un consorzio che raggruppa molte cooperative sociali della provincia di Verona: con l’avvio della stagione primaverile, molte delle nostre cooperative consorziate ci richiedono di incontrare persone formate da valutare per gli appalti di manutenzione del verde in diversi Comuni della Provincia di Verona.
Da qui nasce la proposta di un corso sulla manutenzione delle aree verdi: lo scopo è consentire ai partecipanti di sviluppare competenze utili per eseguire in sicurezza i vari possibili interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di aree a prato e aiuole. Il corso permetterà di:
- acquisire conoscenza e pratica per svolgere azioni di taglio erba, rasatura, irrigazione, concimazione, diserbo, carotatura, etc.
- eseguire la potatura e l’innesto di piante arbustive ed arboree
- valutare lo stato fitopatologico delle piante, accertandone il livello di salute, realizzando poi interventi di prevenzione e di cura mirati
- realizzare la pulizia e la manutenzione ordinaria delle attrezzature e degli strumenti per la manutenzione del verde, effettuando anche lo smaltimento corretto del materiale vegetale di risulta
Docenti
Il corso è tenuto da professionisti abilitati secondo le normative vigenti, in possesso di un’esperienza pluriennale nel settore.
Informazioni e iscrizione
Il corso durerà 60 ore complessive, in partenza dal 10/03/2025, con una durata di 8 ore al giorno.
Gli incontri si terranno presso la sede del Consorzio Sol.Co. Verona in via Monte Baldo, 10 a Dossobuono di Villafranca (Verona).
Per aderire è necessario recarsi al Centro per l’Impiego di riferimento e:
- richiedere l’Assegno GOL e rientrare nel percorso 2. “Aggiornamento (Upskilling)”
- scegliere il percorso “Formazione upskilling mirata al profilo di giardiniere”.
Il corso è in presenza ed è prevista un’indennità di frequenza se si partecipa almeno al 70% del monte ore totale previsto per la formazione.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per informazioni, o per supporto nell’iscrizione, contattare Cinzia Gelmini o Cristina Mengalli al numero 045/8104025 o scrivendo a servizi.lavoro@solcoverona.it
Il progetto è finanziato dal Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) contribuendo all’attuazione della Missione 5 “Inclusione e Coesione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con DGR n. 1147 del 19 settembre 2023, in prosecuzione delle DGR n. 248 del 15 marzo 2022 e DGR n. 911 del 20 luglio 2023.
Scarica qui la locandina del corso: Locandina Upskilling Giardiniere GOL 2
Pubblicato il bando di selezione per il Servizio Civile Universale 24/25

AGGIORNAMENTO: il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato fino alle ore 14.00 del 27 febbraio 2025
________________
È pubblicato il nuovo Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale: fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno nel 2025.
Sol.Co. Verona partecipa a 3 progetti in collaborazione con Consorzio Veneto Insieme:
- AGIRE L’INCLUSIONE (promozione dell’inclusione sociale delle persone inserite in percorsi di accoglienza, assistenza e inclusione)
- GEN-Z – EDUCARE ALLA COMUNITÀ (risposta ai bisogni di minori e delle famiglie in situazione di fragilità e vulnerabilità)
- InCammino VERSO STRADE SOSTENIBILI (sostegno a percorsi di orientamento e sostegno all’occupazione, di iniziative informative, formative e educative, azioni di animazione territoriale e culturale, azioni di comunicazione e promozione sociale)
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali e più di 100 ore di formazione gratuita; gli operatori volontari selezionati sottoscrivono un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 al mese.
Puoi presentare la tua candidatura esclusivamente attraverso la piattaforma “DOL” a questo indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it
L’autenticazione alla piattaforma avviene tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); se non l’hai già, richiedila cliccando qui: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Per informazioni sul progetto, sul programma e sulle sedi di attuazione, scrivici a serviziocivile@solcoverona.it oppure chiamaci al 389/2390951.
Trovi tutte le informazioni sul progetto nella pagina dedicata all’interno del nostro sito: https://solcoverona.it/servizio-civile-universale-progetti
Possono presentare domanda le/i giovani che:
Ad eccezione delle/gli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione le/i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadine/i italiane/i o comunitarie/i, residenti o domiciliate/i in Veneto;
- essere cittadine/i non comunitarie/i, regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliate/i in Veneto;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
- essere titolare di un conto corrente/carta prepagata o impegnarsi a dotarsene entro l’avvio del progetto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Pubblicato il bando di selezione per il Servizio Civile Regionale 2025

È stato indetto il bando per la selezione dei volontari del Servizio Civile Regionale: il progetto di Servizio Civile Regionale che vede coinvolte cooperative del Consorzio Sol.Co. è il Progetto Officine di Cittadinanza.
Cliccando sul link, è possibile visualizzare la scheda di progetto, all’interno della quale sono elencate le sedi e i posti disponibili per il progetto.
Il progetto ha la durata complessiva di 12 mesi e prevede lo svolgimento di 6 mesi di tirocinio retribuito (€ 500,00 mensili a fronte di 25 ore/settimana).
Candidati entro il 28 febbraio 2025 tramite mail, scrivendo a: serviziocivile@solcoverona.it
La mail deve contenere la domanda di iscrizione compilata, il proprio CV aggiornato e copia di un documento d’identità valido (trovi la domanda di iscrizione cliccando qui).
Possono presentare domanda le/i giovani che:
Ad eccezione delle/gli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione le/i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadine/i italiane/i o comunitarie/i, residenti o domiciliate/i in Veneto;
- essere cittadine/i non comunitarie/i, regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliate/i in Veneto;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
- essere titolare di un conto corrente/carta prepagata o impegnarsi a dotarsene entro l’avvio del progetto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda le/i giovani che:
- abbiano prestato servizio civile regionale in qualità di giovani volontarie/i ai sensi della legge regionale n. 18 del 2005, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.
Per maggiori informazioni, scrivi a serviziocivile@solcoverona.it oppure chiama il numero 344/2987846.
Corso di formazione Tecnico gare e appalti rivolto agli utenti del GOL2

Destinatari
Il corso è destinato a persone disoccupate domiciliate o residenti in Veneto e a
– percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DIS-COLL);
– percettori assegno di inclusione (ADI) o di supporto per la formazione e il lavoro.
Per poter partecipare occorre richiedere l’Assegno GOL al centro impiego di riferimento e rientrare nel percorso 2.
Il destinatario avrà diritto ad una indennità di frequenza di € 3,5/h se partecipa almeno al 70% del corso.
Obiettivi
Sol.Co Verona rinnova il suo impegno per la crescita professionale delle persone, lanciando un nuovo percorso formativo dedicato ai temi delle gare e degli appalti: il corso offre strumenti concreti per affrontare con competenza i processi di partecipazione a bandi, sia a livello locale che europeo.
L’obiettivo è fornire una preparazione tecnica su ogni aspetto fondamentale della gestione di gare e appalti: dall’analisi dei requisiti fino alla progettazione tecnica e alla stesura delle offerte. Inoltre, il corso include un focus sui fondi europei, offrendo una panoramica sulle opportunità di finanziamento e su come costruire un progetto europeo efficace.
Questa formazione rappresenta un’occasione unica per acquisire competenze chiave e prepararsi a cogliere nuove sfide nel mondo della cooperazione sociale e oltre.
Argomenti trattati:
✔️ Fondamenti e funzioni dell’ufficio gare
✔️ Normativa di riferimento e tipologie di bandi
✔️ Progettazione tecnica e documentazione
✔️ Focus sui fondi europei e le loro componenti principali
Docenti
Il corso è tenuto da professionisti abilitati secondo le normative vigenti, in possesso di un’esperienza pluriennale nel settore.
Informazioni e iscrizione
Il corso durerà 70 ore complessive, in partenza dal 14/01/2025, con una durata di 6/8 ore al giorno; sono previsti 15 posti disponibili.
Gli incontri si terranno presso la sede del Consorzio Sol.Co. Verona in via Monte Baldo, 10 a Dossobuono di Villafranca (Verona).
Per aderire è necessario recarsi al Centro per l’Impiego di riferimento e:
- richiedere l’Assegno GOL e rientrare nel percorso 2. “Aggiornamento (Upskilling)”
- scegliere il percorso “Formazione upskilling tecnico gare e appalti con uno sguardo all’Europa”.
Il corso è in presenza ed è prevista un’indennità di frequenza di € 3,5/h se si partecipa almeno al 70% del monte ore totale previsto per la formazione.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per informazioni, o per supporto nell’iscrizione, contattare Cristina Mengalli o Cinzia Gelmini al numero 045/8104025 o scrivendo a servizi.lavoro@solcoverona.it
Il progetto è finanziato dal Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) contribuendo all’attuazione della Missione 5 “Inclusione e Coesione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con DGR n. 1147 del 19 settembre 2023, in prosecuzione delle DGR n. 248 del 15 marzo 2022 e DGR n. 911 del 20 luglio 2023.
Scarica qui la locandina del corso: Locandina corso GOL 2 Formazione upskilling Tecnico gare e appalti
Consorzio Sol.Co. Verona cerca 1 figura di Operatore sociale (aggiornamento: selezione chiusa)

Aggiornamento: selezione chiusa, annuncio non più valido — nel caso di ulteriori ricerche di personale, verranno pubblicati nuovi annunci relativi.
Il Consorzio Sol.Co. Verona è alla ricerca di 1 figura di Operatore sociale.
La figura individuata si occuperà di segretariato diffuso e attivazione di sportelli digitali (supporto pratiche burocratiche, alfabetizzazione digitale etc.) a supporto dei servizi sociali territoriali a favore di persone con fragilità.
Qualifiche richieste:
- Laurea in ambito umanistico o socio-economico
- Esperienza o interesse per le tematiche sociali, per il lavoro in rete, per il mondo della cooperazione sociale
- Capacità di lavoro in team e in autonomia; capacità relazionali
Inquadramento: inserimento diretto come dipendente a part-time (20h) CCNL Cooperative Sociali.
Sedi di lavoro: Comuni in zona San Bonifacio (VR); è richiesto l’essere automunit@.
Se interessati, inviare il proprio CV all’indirizzo elenalonardi@solcoverona.it.
Consorzio Sol.Co. Verona cerca 1 figura di Operatore di sportello (aggiornamento: selezione chiusa)

Aggiornamento: selezione chiusa, annuncio non più valido — nel caso di ulteriori ricerche di personale, verranno pubblicati nuovi annunci relativi.
Consorzio Sol.Co. Verona cerca 1 figura di Operatore di sportello per gestire un servizio di sportello assistenti familiari (badanti) con l’obiettivo di facilitare l’inserimento di assistenti familiari nelle famiglie del territorio.
Il servizio è in co-progettazione con il Distretto 4 della Ussl 9 Scaligera.
Inquadramento: inserimento diretto come dipendente a part-time (26 ore) CCNL Cooperative Sociali
Sedi di lavoro principali: Bussolengo e Garda, con visite all’interno dei comuni limitrofi; è dunque richiesto l’essere automunita/o e la disponibilità a spostarsi sul territorio
Responsabilità
La figura individuata si occuperà di
- fissare e gestire appuntamenti informativi e di attivazione del servizio con le famiglie sul territorio
- fare un’anamnesi rispetto a situazioni, bisogni e autonomie, individuando il bisogno assistenziale di cura dell’anziano presso il domicilio (integrandosi con assistenti sociali del territorio) e facendo visite familiari con l’assistito per una verifica delle autonomie anticipate in colloquio e per eventuale sopralluogo abitativo
- colloqui di selezione per assistenti familiari con raccolta candidature, verifica competenze, inserimento in database, indirizzamento a eventuali corsi di formazione
- sia attività diretta con i destinatari, che attività di back-office e aggiornamento database
Qualifiche: laurea in materie socio-assistenziali (Psicologia, Educatore, Assistente sociale o simili) + competenze da OML (operatore mercato del lavoro)
Requisiti preferenziali: esperienza di lavoro in area anziani (educatore in centro diurno anziani o Alzheimer) + capacità di ascolto, relazionali, al lavoro in équipe (sia interna che con servizi sociali territoriali), forte empatia
Se interessati, inviare la propria candidatura a sportellobadanti.aulss9@solcoverona.it
AVVISO DI SELEZIONE – Formazione per occupati su norme e percorsi di certificazione della parità di genere per imprese e professionisti

AVVISO DI SELEZIONE – FORMAZIONE IN AULA DI GRUPPO PER OCCUPATI su norme e percorsi di certificazione della parità di genere per imprese e professionisti
Il progetto G.E.C.O. – Gender Equality, Cambiamento e Occupazione – si focalizza sulla tematica dell’occupazione delle giovani donne, andando ad intervenire sulle questioni più significative rispetto alla parità di genere: lotta agli stereotipi e alla discriminazione basata sul genere, la partecipazione equilibrata al mercato del lavoro e l’equilibrio tra vita professionale e vita privata. In quest’ottica, propone questo corso di formazione in aula destinato a dipendenti di imprese o professioniste.
Descrizione del corso: Il percorso ha l’obiettivo di promuovere presso le aziende l’utilizzo di bilanci e di certificazioni di genere. Nello specifico, verranno affrontati i temi del divario retributivo di genere e degli stereotipi e/o discriminazioni basate sul genere presenti in ambito lavorativo. Verrà inoltre illustrata tutta la normativa di riferimento sulla parità di genere e sulla certificazione di genere. Relativamente alla certificazione di genere, verranno fornite informazioni rispetto agli incentivi pubblici esistenti e rispetto ai metodi di auditing nelle organizzazioni.
Destinatari: 6 lavoratrici occupate, con priorità under 35
Durata e sede del corso: 32 ore – 50% delle ore verranno svolte in FAD, 25% delle ore verranno svolte presso la sede di Sol.Co. Verona (via Monte Baldo, 10 – Villafranca di Verona, VR), 25% delle ore verranno svolte presso la sede di Consorzio Veneto Insieme (via Giorgio Pullè, 21 – Padova)
Data di selezione: 27/06/2024
Data termine candidatura: entro le ore 12:00 del 25/06/2024
Come candidarsi: Le persone interessate dovranno far pervenire via mail all’indirizzo servizi.lavoro@solcoverona.it entro la data prevista per il termine delle candidature la seguente documentazione:
• Domanda di partecipazione FSE
• Copia della carta d’identità
• Copia del codice fiscale
Le persone selezionate si rimettono all’insindacabile giudizio della commissione di selezione la quale si impegnerà alla stesura delle graduatorie di ammissione ai percorsi previsti dal progetto che verranno pubblicate sul sito https://www.solcoverona.it/ inoltrate al soggetto capofila Lavoro & Società e successivamente alla Sezione Lavoro della Regione Veneto.
Per informazioni: contatta il numero di telefono 045/563081
Scarica la locandina cliccando qui: Bando ufficiale interventi formativi P.A.R.I. DGR 1522-22
GRADUATORIA PROVVISORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie dei candidati idonei per le domande di Servizio Civile Universale per il Programma NOI – Nuovi Orizzonti di Inclusione – Progetto Dimensione di Benessere e per il Programma COMUNITÀ RI-GENERANTE – Progetti: Laboratori di Futuro, Percorsi di Unicità e SOSteniamoci.
Le candidate e i candidati idonei selezionati verranno contattati prima della data dell’avvio del Servizio Civile con tutte le informazioni utili; per ogni necessità, contattaci scrivendo a serviziocivile@solcoverona.it oppure chiamando il numero 389/2390951.
La pubblicazione delle graduatorie sul sito ha valore di comunicazione ufficiale: consulta le graduatorie qui sotto, in corrispondenza del relativo progetto.
Programma: NOI – Nuovi Orizzonti di Inclusione
- SCU Graduatoria Provvisoria DIMENSIONI DI BENESSERE (clicca per scaricare)
Programma: COMUNITA’ RI-GENERANTE
- SCU Graduatoria Provvisoria LABORATORI DI FUTURO (clicca per scaricare)
- SCU Graduatoria Provvisoria PERCORSI DI UNICITA’ (clicca per scaricare)
- SCU Graduatoria Provvisoria SOSteniamoci (clicca per scaricare)