AVVISO PUBBLICO per la selezione dei destinatari del progetto: LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ 2025 COMUNE DI VERONA
AVVISO PUBBLICO per la selezione dei destinatari del progetto: LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ 2025 COMUNE DI VERONA
Progetti per l’inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati privi di tutele (DGR 751/2024 – codice progetto: 835-0001-751-2024) PR Veneto FSE+ 2021-2027, Priorità 3, Inclusione sociale Obiettivo Specifico h) “Incentivare l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati”
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: il 16 Aprile 2025 alle ore 13.00
Clicca qui sotto e scarica l’Avviso pubblico di selezione completo con tutte le informazioni:
AVVISO PUBBLICO SELEZIONI_Lavori Pubblica Utilità_Coune di Verona
AVVISO PUBBLICO
Con DGR n. 751 del 2 luglio 2024 la Regione del Veneto ha aperto i termini per la presentazione di progetti di pubblica utilità a favore di soggetti svantaggiati esclusi dal mercato del lavoro. Tale provvedimento è finalizzato a sostenere i cittadini maggiormente in difficoltà e a rischio povertà attraverso l’esperienza di lavori socialmente utili correlati ad azioni di orientamento e ricerca del lavoro, al fine di favorire l’inclusione dei beneficiari.
Il Comune di Verona ha aderito al Progetto “Lavori di Pubblica Utilità 2025 – Comune di Verona” che verrà realizzato in collaborazione con Sol.Co. Verona s.c.s.c. (capofila), Energie Sociali Coop sociale Onlus, Lavoro & Società Scarl, Centro Polifunzionale Don Calabria fondazione ETS, Confcooperative Unione di Verona, Cooperativa sociale Panta Rei, Milonga società cooperativa sociale, Nadia work onlus società cooperativa sociale e Prestatori società cooperativa sociale.
ATTIVITÀ PREVISTE
Il progetto prevede lo svolgimento di un percorso di politica attiva del lavoro, composto da un’esperienza di lavoro di pubblica utilità (contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per un totale di 520 ore, della durata massima di 180 gg.) e da un insieme di servizi, individuali e di gruppo, di orientamento e di accompagnamento. Nello specifico, le attività progettuali a cui ogni beneficiario/a dovrà aderire prevedono sia momenti individuali che attività di gruppo e saranno suddivise come segue:
Attività di Orientamento
Colloquio di informazione e accoglienza individuale per la definizione della PPA – Proposta di Politica Attiva (2 ore)
Incontro di orientamento di gruppo: informazioni sul progetto e sul lavoro di pubblica utilità in termini di ruolo, contesto e competenze (4 ore)
Attività di Accompagnamento e ricerca attiva del lavoro
Accompagnamento al lavoro e tutorato durante l’esperienza LPU (8 ore)
Incontri individuali per la definizione di un piano di ricerca attiva del lavoro, assistenza nell’individuazione di opportunità lavorative e loro valutazione, creazione del CV, supporto ed accompagnamento nella partecipazione a selezioni di lavoro (4 ore)
Inserimento lavorativo
Contratto di lavoro della durata massima di 180 giorni e con un impegno orario settimanale minimo di 20 ore (per 520 ore totali) in mansioni non ordinarie attinenti a servizi di competenza comunale o comunque individuati dal Comune a beneficio dei cittadini.
VOUCHER DI CONCILIAZIONE
La direttiva riconosce ai destinatari del progetto un voucher di conciliazione LPU dell’importo di 200,00 euro per la frequenza alle attività di orientamento e accompagnamento.
Il voucher sarà riconosciuto al raggiungimento del 70% delle ore di Politica Attiva del Lavoro – PAL (escluso il contratto di pubblica utilità) previste e sarà pagato prima dell’avvio dei contratti di lavoro. Le attività di orientamento e accompagnamento al lavoro si potranno svolgere presso le sedi degli enti partner. Le attività lavorative si svolgeranno presso i servizi e gli uffici del Comune di Verona, nei seguenti ambiti:
DESTINATARI
Al presente bando possono partecipare le persone che rispondono ai seguenti requisiti:
1) residenti o domiciliate temporaneamente nel Comune di Verona (agli effetti del domicilio temporaneo viene richiesta l’iscrizione allo schedario della popolazione temporanea ai sensi dell’art.32 DPR n. 223/89. Il domicilio temporaneo va comprovato con l’iscrizione all’apposito schedario entro la data di scadenza di presentazione della domanda prevista dal presente avviso);
2) disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015, che rientrano in almeno una delle due seguenti categorie:
A) soggetti disoccupati di lunga durata privi o sprovvisti della copertura degli ammortizzatori sociali (es. Naspi, DisColl) o trattamento pensionistico, iscritti al Centro per l’Impiego, alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi, con età maggiore o uguale a 30 anni;
B) soggetti maggiormente vulnerabili, quali persone con disabilità, ai sensi della legge 68/1999, persone svantaggiate, ai sensi della legge n. 381/1991, altri soggetti presi in carico dai servizi sociali del Comune, a prescindere dalla durata della disoccupazione, con età maggiore di 18 anni.
Sono ammessi alle selezioni del presente bando anche i destinatari delle precedenti edizioni LPU.
Devono inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
● cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea o cittadini di altri Stati in possesso di un permesso di soggiorno o del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di altro titolo idoneo;
● essere in possesso del pieno godimento dei diritti politici. Non possono accedere alla presente selezione coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;
● assenza di iscrizione al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio italiane (anche come amministratore/socio/sindaco o impresa inattiva);
● assenza di partita IVA o altra attività di lavoro autonomo (coadiuvanti o collaboratori d’impresa familiare) salvo le situazioni in cui sia mantenuto lo stato di disoccupazione in conservazione presso il Centro per l’Impiego;
● adeguata conoscenza e comprensione della lingua italiana, equiparabile almeno al livello A2, che consenta una corretta esecuzione della prestazione lavorativa, anche in relazione alla normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
● possedere idoneità fisica all’impiego e allo svolgimento delle mansioni previste dal progetto; per le persone con disabilità certificata ai sensi della L. n. 68/99 sarà valutata la compatibilità rispetto alle mansioni previste;
● non aver riportato condanne penali, anche non definitive, e non avere procedimenti penali in corso, per reati che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
● non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Tutti i requisiti dovranno essere posseduti alla data di pubblicazione del presente Avviso.
Le dichiarazioni relative alle condanne penali e ai procedimenti in corso saranno verificate dai competenti Uffici Giudiziari.
I candidati selezionati saranno invitati a sottoscrivere la conferma di adesione a tutte le attività previste dal progetto e una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell’art. 48 del DPR 445/2000, contenente l’attestazione del possesso dei requisiti richiesti per l’assunzione a tempo determinato di cui al presente avviso. L’Amministrazione comunale ha facoltà di accertare d’ufficio la veridicità di quanto dichiarato dal candidato. Fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del succitato decreto 445, in merito alle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il candidato ammesso al progetto decadrà dall’assunzione. Al fine di accelerare il procedimento di accertamento, l’Amministrazione potrà richiedere all’interessato la trasmissione di copia, anche non autenticata, dei documenti di cui il medesimo sia già in possesso.
SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà in due fasi:
1) PRE-SELEZIONE:
La pre-selezione avverrà mediante analisi e valutazione della documentazione presentata (domanda e allegati);
Saranno attribuiti punteggi aggiuntivi alle seguenti condizioni: età uguale o maggiore a 50 anni, nuclei monoparentali con figli minori e/o persone non autosufficienti a carico, Isee ordinario o corrente del valore uguale o inferiore a 20.000 euro.
Sulla base del numero di domande presentate e ritenute idonee la Commissione Esaminatrice stabilirà il numero di candidati da ammettere al colloquio per ogni profilo.
2) SELEZIONE (COLLOQUIO MOTIVAZIONALE E VERIFICA DELLE COMPETENZE DICHIARATE):
I candidati sono invitati a presentarsi al colloquio muniti di valido documento di identità. L’assenza del candidato nel giorno, ora e luogo indicati per il colloquio di selezione, verrà considerata come rinuncia alla partecipazione alla selezione. La selezione sarà curata da una commissione presieduta da una rappresentante del Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona e composta da operatori esperti di Sol.Co. Verona c.s.c.s., delle cooperative partner e di altri settori del Comune di Verona.
Nella selezione saranno valutati i seguenti indicatori: le esperienze e le competenze dichiarate nel CV, la disponibilità in termini di orari e frequenza delle attività, la motivazione, le competenze digitali, la conoscenza e la comprensione della lingua italiana, la compatibilità con le mansioni previste.
COMUNICAZIONI E MODALITÀ DI CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI:
Tutte le comunicazioni inerenti la selezione, compresi l’elenco degli ammessi al colloquio, il luogo, la data e l’ora delle convocazioni, saranno pubblicate sul sito internet del Comune di Verona www.comune.verona.it alle pagine https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=94477 e sul sito internet di Sol.Co. Verona c.s.c.s. https://solcoverona.it/, alla pagina https://solcoverona.it/news/. Eventuali ulteriori comunicazioni verranno inviate esclusivamente attraverso l’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella domanda di adesione; i candidati sono pertanto invitati a controllare la casella di posta elettronica.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
I candidati dovranno presentare la domanda, redatta su apposito modulo e sottoscritta, e la documentazione sotto elencata, entro le ore 13.00 del giorno 16 Aprile, a pena di esclusione, attraverso la consegna cartacea della domanda e dei documenti richiesti, presso la seguente sede e nei seguenti orari:
– Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona, via Ponte Aleardi,15 (con ingresso anche da via Macello, 5) – dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00;
Il modulo di domanda di partecipazione può essere scaricato dal sito del Comune di Verona, alla pagina https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=94477 e di Sol.Co. Verona s.c.s.c.s alla pagina https://solcoverona.it/news/ o ritirato presso la sede del Servizio Politiche del Lavoro, via Ponte Aleardi, 15 (ingresso anche da via Macello, 5).
Trattandosi di domanda di partecipazione ad un progetto di politica attiva del lavoro, con questa modalità il Servizio potrà fornire alle persone interessate tutte le informazioni sul progetto e assicurare ai candidati e alle candidate una verifica della correttezza e completezza della documentazione prima della presentazione ufficiale della domanda di partecipazione.
Non saranno ritenute ammissibili le domande presentate con modalità diverse da quella prevista dal presente avviso e/o presentate oltre la scadenza. Dopo la presentazione della domanda, ad ogni candidato sarà rilasciata una ricevuta con un codice identificativo, che verrà utilizzato per la pubblicazione delle graduatorie degli ammessi alla selezione, dei non ammessi e dei non idonei e delle graduatorie finali dei candidati inseriti nel progetto e delle riserve.
ALLEGATI ALLA DOMANDA
Allegati obbligatori:
fotocopia di Carta di Identità fronte e retro;
fotocopia di Codice Fiscale fronte e retro;
curriculum vitae aggiornato, datato e firmato;
fotocopia del permesso di soggiorno (se cittadino extracomunitario), con validità non inferiore al 31.12.2025.
Inoltre, solo per le persone disabili ai sensi della legge 68/1999:
certificato di iscrizione al Collocamento Mirato;
relazione conclusiva Capacità lavorative Legge 68/99.
Allegato facoltativo ma oggetto di valutazione ai fini della selezione:
fotocopia attestazione ISEE in corso di validità, ordinario o corrente;
eventuale certificazione di svantaggio ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge n. 381/1991, se in possesso.
PER INFORMAZIONI:
- Comune di Verona – Servizio Politiche del Lavoro
tel. 045.8078782 – 8770
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00;
e-mail: lavoro@comune.verona.it - Sol.Co. Verona c.s.c.s.
tel. 045.8104025
dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00
e-mail: ufficio@solcoverona.it