PROGETTO Officine di Cittadinanza

AGGIORNAMENTO: È ONLINE IL CALENDARIO DEI COLLOQUI DI SELEZIONE DEL SERVIZIO CIVILE REGIONALE – la pubblicazione del calendario su questo sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presenteranno al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo sono ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura. Scarica qui il file per visualizzare data, orario e sede del colloquio -> CALENDARIO COLLOQUI Progetto Officine di Cittadinanza


Il progetto Officine di Cittadinanza prevede il potenziamento e la realizzazione di interventi legati all’attivazione di comunità, cittadinanza attiva e inclusione sociale, accrescimento del senso civico e buone pratiche di sostenibilità sociale, economica e ambientale, con lo scopo di far vivere ai partecipanti un’esperienza di crescita e maturazione, attraverso momenti di formazione condivisa, attività esperienziali ed occasioni di confronto.

L’obiettivo generale del progetto sarà quello di promuovere attività educative e di animazione territoriale, con l’intento di rendere protagonisti i giovani tirocinanti nella creazione di momenti di confronto e dialogo, di valorizzare la partecipazione dei giovani nella vita comunitaria e di garantire nuove opportunità di crescita.

AMBITO DI INTERVENTO: promozione di attività educative e culturali (potenziamento e realizzazione di interventi legati all’attivazione di comunità, cittadinanza attiva e inclusione sociale, accrescimento del senso civico e buone pratiche di sostenibilità sociale, economica e ambientale)

Puoi consultare la scheda sintetica del progetto cliccando qui: SCHEDA SINTETICA Progetto Officine di Cittadinanza

N.B.: la scadenza del bando volontari di Servizio Civile Regionale è stata fissata al 28 febbraio 2025.

Il Progetto Officine di Cittadinanza prevede l’inserimento di n° 3 giovani tirocinanti tra i 18-28 anni, sul territorio di Verona e provincia.

Il progetto ha la durata complessiva di 12 mesi e prevede lo svolgimento di 6 mesi di tirocinio retribuito (€ 500,00 mensili a fronte di 25 ore/settimana).

  • Un attestato di servizio valido ai fini curricolari
  • Formazione gratuita, sia generale che specifica
  • Nuove conoscenze
  • L’inserimento in un network di contatti e conoscenze
  • Orientamento al lavoro
  • 6 mesi di tirocinio retribuito (€ 500,00 mensili a fronte di 25 ore/settimana)

Possono presentare domanda le/i giovani (ad eccezione delle/gli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia) senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda, in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadine/i italiane/i o comunitarie/i, residenti o domiciliate/i in Veneto;
  • essere cittadine/i non comunitarie/i, regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliate/i in Veneto;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
  • essere titolare di un conto corrente/carta prepagata o impegnarsi a dotarsene entro l’avvio del progetto.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda le/i giovani che:

  1. abbiano prestato servizio civile regionale in qualità di giovani volontarie/i ai sensi della legge regionale n. 18 del 2005, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  2. abbiano in corso rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre le ore 18:00 del 28 febbraio 2025, solo secondo la seguente modalità:

  • tramite e-mail all’indirizzo serviziocivile@solcoverona.it con oggetto “Domanda di partecipazione al SCR 2025” (l’invio si ritiene validato solo una volta ottenuto riscontro di avvenuta ricezione; eventuali errori nell’invio o nella ricezione da parte dell’indirizzo serviziocivile@solcoverona.it, non sono di responsabilità del Consorzio). Una volta inviata l’e-mail, se non ricevi riscontro entro 1 giorno lavorativo, puoi contattare il numero 344/2987846 per assicurarti della ricezione della stessa.

NB: l’e-mail dovrà contenere la domanda di partecipazione compilata unitamente al proprio CV aggiornato e ad un proprio documento di identità in corso di validità.

 

Scarica qui sotto la domanda di partecipazione da compilare:

– in formato .doc (Word) — Domanda di partecipazione SCR_2025_SolCo Verona

– in formato .pdf — Domanda di partecipazione SCR_2025_SolCo Verona

 

Per ogni informazione, contattaci chiamando il 344/2987846.

Invia la tua candidatura per il Servizio Civile Regionale

Entro le ore 14.00 del 17 settembre 2018

Invia