AGIRE L'INCLUSIONE
È STATO PUBBLICATO IL CALENDARIO DEI COLLOQUI DI SELEZIONE: la pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sono ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
Consulta il calendario dei colloqui per questo progetto qui: Calendario colloqui Agire l’inclusione
L’obiettivo del progetto AGIRE L’INCLUSIONE è la promozione dell’inclusione sociale delle persone inserite in percorsi di accoglienza, assistenza e inclusione attraverso interventi personalizzati volti a favorire l’emancipazione dallo stato di marginalità, il riconoscimento, la valorizzazione e il potenziamento delle competenze socio-relazionali individuali e una soddisfacente integrazione che permetta la piena partecipazione alla vita della comunità.
Gli interventi sono mirati a: prevenire e contrastare le situazioni di povertà economica, culturale, di relazioni sociali e familiari, al fine di assicurare una sufficiente protezione sociale delle persone rispetto ai bisogni fondamentali, favorendo la promozione dell’autonomia personale e la costruzione/ricostruzione delle reti di prossimità. La proposta progettuale pone in essere interventi diversificati di accoglienza, assistenza e integrazione destinati alle fasce più deboli della popolazione che per ragioni, spesso concatenate tra loro, si trovano ai margini e non vivono una vita al pieno delle proprie possibilità.
SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
Settore: ASSISTENZA
Area d’intervento: 14. Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale
Puoi consultare la scheda sintetica del progetto cliccando qui: Agire l’inclusione_SCHEDA sintetica_2024
N.B.: la scadenza del bando volontari di Servizio Civile Universale è fissata entro e non oltre le ore 14.00 di martedì 18 febbraio 2025 — AGGIORNAMENTO: il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato fino alle ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
1) Accoglienza e assistenza: complesso di attività che mirano a garantire gli interventi materiali di base, quali ad esempio la fornitura di vitto e alloggio, oltre che iniziative per la tutela della salute dei destinatari, per il supporto amministrativo e per la tutela legale. Fondamentale nella quotidianità che il personale delle Sap si ponga in una posizione di osservazione e ascolto, così da essere di supporto a ciascuno nel riconoscimento dell’unicità della propria persona sia nella sua interezza che nelle sue tante sfaccettature. Spesso, infatti, i bisogni sono taciuti o sottintesi ed emergono dal confronto quotidiano anche in momenti informali come la spesa e la pulizia della casa. Gli spunti che emergono rappresentano il punto di partenza per la realizzazione di progetti individualizzati di intervento per ogni destinatario.
2) Integrazione e inclusione: partendo dalla lettura dei bisogni di ogni persona, queste attività permettono l’accompagnamento dell’utente nelle attività mirate ad incrementare i comportamenti socialmente competenti attraverso l’acquisizione di competenze e abilità (personali, occupazionali, linguistiche, relazionali, sociali) per un effettivo inserimento o re-inserimento sociale. Le attività sono realizzate declinando gli interventi secondo il genere, l’età, gli interessi e le predisposizioni individuali, con il fine comune di migliorare l’autonomia delle persone in relazione al contesto comunitario.
3) Sensibilizzazione della comunità e cultura dell’inclusione: si tratta di interventi che mirano a facilitare il dialogo tra le diverse realtà del territorio, favorire occasioni d’incontro e confronto tra persone diverse, lottare contro lo stigma sociale del “diverso” e offrire spunti per una riflessione sulle problematiche vissute dalle persone in condizione di emarginazione sociale. Gli interventi sul territorio realizzati per coinvolgere la comunità sono strumenti per aumentare la sensibilizzazione, per creare momenti di conoscenza, per avvicinare la popolazione a realtà spesso “dimenticate”.
All’interno di questa macro-area di intervento, si intendono porre in essere sia misure di coordinamento e scambio di buone pratiche (che vedono riuniti i servizi del territorio per facilitare il dialogo tra le diverse realtà, favorire occasioni d’incontro e confronto tra gli enti per migliorare i servizi offerti), ed anche attività sul territorio che favoriscano la socializzazione e il dialogo con la comunità, compresi interventi di sensibilizzazione.
Il progetto prevede l’inserimento di n° 2 giovani volontari tra i 18-28 anni, all’interno di 2 Sedi di Attuazione Progetto.
Il progetto ha la durata di 12 mesi e prevede 25 ore di attività alla settimana.
- Un attestato di servizio valido ai fini curricolari
- Formazione gratuita (più di 100 ore)
- Nuove competenze
- L’inserimento in un network di contatti
- € 507,30 netti al mese
- Un percorso di tutoraggio orientativo al lavoro
COME PRESENTARE CANDIDATURA AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE? ESCLUSIVAMENTE ON LINE ATTRAVERSO PIATTAFORMA “DOL”
Le modalità di iscrizione per questa edizione sono online, i candidati dovranno richiedere la SPID (identità digitale) agli uffici competenti e poi procedere con l’iscrizione alla piattaforma DOL sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it
Per maggiori informazioni scrivici a serviziocivile@solcoverona.it oppure chiamaci al 344/2987846
GEN Z – EDUCARE ALLA COMUNITÀ
È STATO PUBBLICATO IL CALENDARIO DEI COLLOQUI DI SELEZIONE: la pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sono ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
Consulta il calendario dei colloqui per questo progetto qui: Calendario colloqui Gen Z – Educare alla comunità
Il progetto GEN Z – EDUCARE ALLA COMUNITÀ si pone l’obiettivo di rispondere ai bisogni di minori e delle famiglie in situazione di fragilità e vulnerabilità con la prospettiva di contrastare e diminuire la povertà educativa nella quale versano a causa di molteplici fattori (personali, sociali, economici) per una piena inclusione sociale.
Il progetto prevede un potenziamento dei percorsi di educazione/socializzazione/esperienziali rivolti ai minori che per diversi motivi si trovano a vivere situazioni difficili, alle loro famiglie, ma anche al rapporto con il territorio circostante come elemento necessario per garantire ai ragazzi, anch’essi portatori di diritti di cittadinanza, un adeguato sostegno possibile solo, grazie alla collaborazione integrata e al sostegno di tutti coloro che intervengono nel loro processo di crescita.
SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, PAESAGGISTICA, AMBIENTALE, DEL TURISMO SOSTENIBILE E DELLO SPORT
Area d’intervento: 01 – Animazione culturale verso minori
Puoi consultare la scheda sintetica del progetto cliccando qui: GEN-Z_Scheda Sintesi_2024
N.B.: la scadenza del bando volontari di Servizio Civile Universale è fissata entro e non oltre le ore 14.00 di martedì 18 febbraio 2025 – AGGIORNAMENTO: il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato fino alle ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
- Azioni di accompagnamento nelle attività socioeducative: funzionali allo sperimentare da parte dei minori attività, laboratori e percorsi orientati a favorire uno sviluppo armonioso del minore, all’acquisizione di nuove competenze e abilità
- Azioni di prevenzione primaria, sostegno familiare: orientate allo sviluppo di una maggiore consapevolezza del ruolo genitoriale e il cui obiettivo è la prevenzione di situazioni di disagio
- Azioni di sensibilizzazione per la promozione di una comunità educante: sensibilizzazione e formazione rivolta ai diversi attori territoriali, a tutti coloro che sentono e vivono l’impegno di partecipare e contribuire alla crescita educativa, culturale e sociale delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, degli stessi adulti
Il progetto prevede l’inserimento di n° 2 giovani volontari tra i 18-28 anni, all’interno di 2 Sedi di Attuazione Progetto.
Il progetto ha la durata di 12 mesi e prevede 25 ore di attività alla settimana.
- Un attestato di servizio valido ai fini curricolari
- Formazione gratuita (più di 100 ore)
- Nuove competenze
- L’inserimento in un network di contatti
- € 507,30 netti al mese
- Un percorso di tutoraggio orientativo al lavoro
COME PRESENTARE CANDIDATURA AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE? ESCLUSIVAMENTE ON LINE ATTRAVERSO PIATTAFORMA “DOL”
Le modalità di iscrizione per questa edizione sono online, i candidati dovranno richiedere la SPID (identità digitale) agli uffici competenti e poi procedere con l’iscrizione alla piattaforma DOL sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it
Per maggiori informazioni scrivici a serviziocivile@solcoverona.it oppure chiamaci al 344/2987846
InCammino VERSO STRADE SOSTENIBILI
È STATO PUBBLICATO IL CALENDARIO DEI COLLOQUI DI SELEZIONE: la pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sono ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
Consulta il calendario dei colloqui per questo progetto qui: Calendario colloqui InCammino Verso strade sostenibili
L’obiettivo che si propone il progetto InCammino VERSO STRADE SOSTENIBILI è quello di sostenere percorsi di orientamento e sostegno all’occupazione, di iniziative informative, formative e educative, azioni di animazione territoriale e culturale, azioni di comunicazione e promozione sociale, capaci di moltiplicare e generare nuove risorse, sviluppare il senso di appartenenza di ciascuno all’interno del proprio territorio, incentivare il protagonismo e l’attivismo sociale di ciascuno a favore della propria comunità.
Il progetto attiva processi di partecipazione sociale e scambio con la comunità e diversi soggetti istituzionali e privati che la abitano, intervenendo: al contrasto delle nuove povertà, al sostegno di individui e di nuclei genitoriali, alla promozione di proposte culturali e educative, alla promozione di modelli di comunicazione comunitari innovativi, alla valutazione uniforme dell’impatto sociale. L’approccio agli interventi è di tipo educativo che si rivolgono alla persona nella sua interezza, “sentendo” un ampio arco di bisogni, stimolando capacità e intelligenze multiple attraverso l’utilizzo di metodologie di insegnamento in grado di facilitare l’esperienza, in un contesto attento alle dinamiche di relazione, collaborazione e cooperazione. La sfida è quella di immaginare e costruire risposte ai bisogni sociali meno frammentate ed autoreferenziali, agendo in una logica sistemica che guarda al bene comune. Per fare questo è necessario riuscire a sviluppare una raccolta non solo dei bisogni, ma anche delle risorse, economiche, materiali e umane che ciascuno di noi è in grado di mettere a disposizione. Questo cambiamento di approccio richiede tuttavia una grande opera di sensibilizzazione e promozione, attraverso azioni educative, servizi informativi, di consulenza e di accompagnamento e una comunicazione efficace a cogliere e diffondere un altro concetto di sviluppo. Lo sviluppo sostenibile è dunque uno sviluppo che non può prescindere dal recupero delle relazioni sociali.
SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, PAESAGGISTICA, AMBIENTALE, DEL TURISMO SOSTENIBILE E SOCIALE E DELLO SPORT
Area d’intervento: 19 – Educazione allo sviluppo sostenibile
Puoi consultare la scheda sintetica del progetto cliccando qui: InCammino_scheda sintesi_2024
N.B.: la scadenza del bando volontari di Servizio Civile Universale è fissata entro e non oltre le ore 14.00 di martedì 18 febbraio 2025 – AGGIORNAMENTO: il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato fino alle ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
Area informativa, formativa e delle politiche attive del lavoro: complesso di attività che mirano a garantire gli interventi rivolti alle persone fragili, che a causa di varie situazioni di svantaggio si trovano ai margini della società, entrare in percorsi lavorativi significa dunque avere l’occasione di riscatto economico e sociale necessario per il proprio sostentamento ma anche opportunità di riconoscimento come soggetti attivi che concorrono al progresso materiale e spirituale della società, oltre che al benessere esclusivo del singolo.
Area prevenzione e genitorialità: partendo dalla lettura dei bisogni della famiglia, quale modello educativo in continua trasformazione, dove i cambiamenti economici, sociali e culturali e in ultima analisi gli effetti della pandemia hanno fatto emergere nuovi bisogni che richiedono risposte sistemiche, professionali e concertate tra i diversi soggetti educativi (scuola, famiglia, servizi educativi, politiche sociali), Queste attività permettono di sostenere i genitori ad essere un adeguato supporto per il proprio figlio, per imparare a gestire il tempo dedicato sul criterio della qualità e non solo della quantità, per essere riferimento autorevole ma accogliente capace di offrire al proprio figlio gli strumenti per agire nel mondo in modo civico e responsabile.
Area educazione civica/organizzazione eventi/promozione sociale/territorialità: si tratta di interventi che mirano a facilitare il dialogo tra le diverse realtà del territorio, favorire occasioni d’incontro e confronto tra persone diverse, offrire spunti per la riflessione su stili di vita corretti e azioni individuali che possono portare ad un cambiamento per un domani migliore, di cui tutti ne siamo responsabili. Gli interventi sul territorio realizzati per coinvolgere la comunità sono strumenti per aumentare la sensibilizzazione, per creare momenti di conoscenza, per avvicinare la popolazione, sono occasioni per raccontare buone pratiche, comportamenti virtuosi che possono diventare modello educativo per la comunità. Sono iniziative che utilizzano linguaggi nuovi, creativi, artistici per raggiungere e riuscire a comunicare, ai bambini, ai giovani, agli adulti, ai genitori che la abitano.
Area comunicazione e promozione e fundraising: complesso delle attività per progettare e curare un’adeguata comunicazione sociale in termini di immagine grafica, impaginazione, utilizzo dei social, al fine di dare voce e contribuire al mantenimento di progettualità virtuose realizzate quotidianamente nel territorio, traducendo con un linguaggio semplice e immediato il patrimonio culturale e sociale che si intende raccontare.
Area valutazione impatto sociale: si tratta dell’insieme delle attività di ricerca, di raccolta e analisi dati, di elaborazione di informazioni al fine di misurare quale sia la ricaduta sociale che si sta generando sul territorio, spostando ancora una volta l’attenzione dal bene individuale al bene comune. La valutazione dell’impatto sociale è lo strumento attraverso cui rendere evidenti le esternalità generate alla comunità, ai partner, alle amministrazioni, a possibili investitori e ai beneficiari stessi.
Il progetto prevede l’inserimento di n° 2 giovani volontari tra i 18-28 anni, all’interno di 2 Sedi di Attuazione Progetto.
Il progetto ha la durata di 12 mesi e prevede 25 ore di attività alla settimana.
- Un attestato di servizio valido ai fini curricolari
- Formazione gratuita (più di 100 ore)
- Nuove competenze
- L’inserimento in un network di contatti
- € 507,30 netti al mese
- Un percorso di tutoraggio orientativo al lavoro
COME PRESENTARE CANDIDATURA AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE? ESCLUSIVAMENTE ON LINE ATTRAVERSO PIATTAFORMA “DOL”
Le modalità di iscrizione per questa edizione sono online, i candidati dovranno richiedere la SPID (identità digitale) agli uffici competenti e poi procedere con l’iscrizione alla piattaforma DOL sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it
Per maggiori informazioni scrivici a serviziocivile@solcoverona.it oppure chiamaci al 344/2987846
Invia la tua candidatura per il Servizio Civile Universale